Salta al contenuto principale

Segnalazione illeciti - Whistleblowing

Segnalazione illeciti - Whistleblowing

Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2025, 12:56

I dipendenti pubblici o i collaboratori del Comune o di imprese fornitrici di beni, servizi o che realizzano lavori per il Comune, nell’interesse dell’integrità della Pubblica Amministrazione, possono segnalare condotte illecite riscontrate o di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito dell’attività dell’ente al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza – RPCT (che a Filottrano è il Segretario generale) tramite il seguente collegamento:

Segnalazione illeciti – Whistleblowing

Il dipendente che segnala un illecito non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa determinata dalla segnalazione che abbia effetti negativi, diretti o indiretti.

La segnalazione è sottratta all’accesso ai documenti (art. 22 e seguenti L. n. 241/1990) e l’identità del dipendente autore della segnalazione è tutelata da obbligo di riservatezza.

Il Comune di Filottrano ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi.

Le caratteristiche di questa modalità sono le seguenti:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
  • all’invio della segnalazione il dipendente riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPCT e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (computer, tablet, smartphone) sia dall’interno che dall’esterno dell’ente. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

Gli illeciti possono anche essere segnalati direttamente all’Autorità Nazionale Anticorruzione – ANAC attraverso questo collegamento: https://servizi.anticorruzione.it/segnalazioni/#!/#%2F oppure denunciati all’Autorità giudiziaria ordinaria o contabile.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot